🌟 Libera l’opera d’arte che vive dentro di te! 🌟
Benvenuto in un percorso di trasformazione interiore unico, ideato da Petulia Lera e Malcolm Bilotta, che ti guiderà a scoprire la tua essenza più autentica e creativa e a poter diventare Mentore DMT per giudare gli altri nello stesso processo
Questo metodo è il risultato di quasi 30 anni di studi, esperienze personali e lavoro con migliaia di persone, con le quali abbiamo avuto il privilegio di collaborare sia come allievi che come docenti. 💫
Cosa rende unico il nostro approccio?
Il metodo DMT fonde insieme diverse tradizioni e discipline, creando un insieme potente e trasformativo:
Tutto questo si fonde in un sincretismo di strumenti pratici, sostenuti da un solido costrutto teorico che si ispira alla massima sufi:
“Essere nel mondo, ma non del mondo.” 🌱
🔥 Cosa puoi aspettarti da questo corso introduttivo?
In questo video gratuito, ti offriamo un assaggio profondo del nostro lavoro, un viaggio che potrà ispirarti a liberare il tuo vero potenziale. È un’opportunità per scoprire come proponiamo questo metodo ai nostri allievi e come potresti trasformare la tua vita interiore ed esteriore.
Che l’avventura abbia inizio! 🚀
Buona visione e benvenuto nel tuo viaggio di scoperta ✨
Con amore
Petulia & Malcolm
Dai un occhiata ad alcuni scatti dei nostri allievi in formazione
Ciao e benvenuto al nostro video corso gratuito!
Siamo entusiasti di averti qui. Questo corso è un estratto esclusivo di tre webinar che abbiamo tenuto online per presentare il nostro METODO DMT.
DMT è l'acronimo di DEPROGRAMMAZIONE MENTALE TRANSPERSONALE e prende spunto da una sostanza organica presente in natura in numerose piante oltre che nel nostro liquido cerebrospinale e pare venga rilasciata in modo massivo nei neonati e in tutte quelle esperienze di picco psico-spirituale e creative.
Il corpo è una componente essenziale della nostra esperienza di vita e, sorprendentemente, spesso lo trascuriamo quando si tratta di sviluppare la consapevolezza. Spesso ci concentriamo su pensieri ed emozioni, ma il corpo è una fonte fondamentale di informazioni che possono aiutarci a comprendere meglio noi stessi e il mondo che ci circonda.
Il lavoro sul corpo, che può includere pratiche come yoga, meditazione, respirazione consapevole, o semplicemente un’attenzione più profonda alle sensazioni fisiche, è cruciale per coltivare una consapevolezza integrata. Quando siamo presenti nel corpo, possiamo notare le tensioni, i blocchi e le risposte fisiche che spesso riflettono il nostro stato mentale ed emotivo. Questa consapevolezza corporea ci permette di vivere in modo più radicato, autentico e connesso, favorendo un maggiore equilibrio e benessere.
Inoltre, il corpo è spesso il primo a reagire allo stress e ai conflitti, e imparare ad ascoltarlo ci consente di agire in modo più consapevole, prima che i disagi si manifestino in modo più profondo. Il lavoro corporeo ci aiuta a entrare in sintonia con i segnali del corpo, permettendoci di vivere nel presente e affrontare le sfide con maggiore centratura e chiarezza.
In sintesi, coltivare la consapevolezza corporea è un passo fondamentale verso una comprensione più piena di sé e verso una vita più consapevole, che integra mente, emozioni e fisicità in un’armonia globale.
La mente è uno strumento potente e complesso, capace di influenzare profondamente il nostro modo di percepire e vivere la realtà. Il lavoro sulla mente è fondamentale per coltivare la consapevolezza, poiché ci permette di sviluppare una comprensione più chiara e lucida di noi stessi, delle nostre abitudini mentali e dei nostri schemi di pensiero.
La consapevolezza mentale inizia con l'osservazione dei pensieri. Spesso siamo immersi in un flusso continuo di pensieri automatici e reattivi, che possono condizionarci senza che ce ne rendiamo conto. Il lavoro mentale, attraverso pratiche come la meditazione, la riflessione e la mindfulness, ci aiuta a prendere distanza da questi pensieri, osservandoli senza giudizio. Questo distacco permette di riconoscere i modelli mentali ripetitivi, i pregiudizi e le credenze limitanti che influenzano il nostro comportamento e le nostre emozioni.
Essere consapevoli della mente significa imparare a dirigere la nostra attenzione in modo intenzionale, piuttosto che essere trascinati da pensieri casuali o distrazioni. Questo ci permette di essere più presenti e attenti in ogni momento, riducendo l'ansia e il rimuginare sul passato o il futuro. Inoltre, il lavoro sulla mente aiuta a sviluppare un atteggiamento più aperto e curioso verso la realtà, favorendo una maggiore chiarezza e un senso di calma interiore.
Infine, allenare la mente attraverso pratiche di consapevolezza ci rende più resilienti di fronte alle sfide della vita. Impariamo a rispondere agli eventi in modo consapevole, anziché reagire in maniera automatica, e diventiamo più capaci di affrontare stress, emozioni difficili e incertezze con maggiore serenità e controllo.
In sintesi, il lavoro sulla mente è essenziale per sviluppare una consapevolezza profonda e duratura, che ci permette di vivere con maggiore presenza, equilibrio e lucidità.
Le emozioni giocano un ruolo cruciale nel plasmare la nostra esperienza quotidiana e sono strettamente connesse ai nostri pensieri e comportamenti. Lavorare sulle emozioni è fondamentale per coltivare una consapevolezza più profonda di noi stessi, perché ci permette di comprendere e gestire meglio il nostro mondo interiore.
Spesso viviamo le emozioni in modo reattivo, senza fermarci a osservare da dove provengano o cosa stiano cercando di comunicarci. Tuttavia, ogni emozione ha un valore: è un segnale che il nostro corpo e la nostra mente ci inviano per aiutarci a comprendere cosa stiamo vivendo. Il lavoro sulle emozioni consiste nel riconoscerle, accettarle e imparare a esprimerle in modo sano e costruttivo. Questa consapevolezza emotiva ci permette di non essere sopraffatti o bloccati da sentimenti intensi, ma di trasformarli in una risorsa per la nostra crescita.
Essere consapevoli delle proprie emozioni significa anche sviluppare una maggiore empatia verso gli altri. Quando comprendiamo il nostro mondo emotivo, siamo più capaci di riconoscere e rispettare le emozioni altrui, migliorando le relazioni interpersonali e la comunicazione.
Il lavoro sulle emozioni ci aiuta a vivere con maggiore equilibrio e serenità, poiché ci consente di affrontare le sfide emotive con maturità e intelligenza. Invece di reprimerle o lasciarci travolgere, impariamo a regolare le emozioni in modo consapevole, aumentando il nostro benessere emotivo e la nostra capacità di prendere decisioni ponderate.
In definitiva, lavorare sulle emozioni è essenziale per sviluppare una consapevolezza integrata, che coinvolge non solo la mente e il corpo, ma anche il cuore, permettendoci di vivere in modo più autentico e completo.
alcuni allievi parlano di noi